Olio di Cocco Alimentare

L’Olio di Cocco Alimentare è ancora poco utilizzato in cucina, anche se è particolarmente versatile. Se assunto regolarmente e in dosi moderate l’olio di cocco offre indiscutibili benefici all’organismo.

Perchè bisognerebbe includere  l’Olio di cocco  come ingrediente nella nostra dieta? In questo articolo capirai in che modo l’olio di cocco può essere integrato nella nostra alimentazione e ti spiegherò meglio cosa contiene, come si estrae e quale olio di cocco è più indicato ad uso alimentare.

Se vuoi saperne di più su tutti i suoi usi in ambito alimentare, cosmetico e curativo, leggi anche questo mio articolo, lo trovi qui: Tutti gli usi dell’olio di cocco.

Cos’è l’Olio di Cocco Alimentare?

L’olio di cocco è un grasso vegetale che si ricava dalla polpa essiccata delle noci di cocco. Le palme da cocco vengono coltivate soprattutto nella fascia equatoriale e i loro frutti sono caratterizzati da un contenuto complessivo del 65% di grassi.

piantagioni di palme Sri Lanka

L’olio di cocco a temperature superiori ai 23°C si trova allo stato liquido mentre se la colonnina di mercurio scende si solidifica assumendo una colorazione bianca ed una consistenza simile al burro.

Come si estrae l’Olio di Cocco?

Chissà quante volte te lo sarai chiesto. Per preparare questo olio prima la noce di cocco viene privata dei suoi due involucri esterni.

Successivamente la copra, ovvero la polpaviene fatta essiccare al sole o in maniera artificiale per ridurre il quantitativo d’acqua contenuto.

Infine si passa alla spremitura effettuata quasi sempre a freddo in modo tale da non abbassare significativamente le qualità e i principi nutritivi contenuti nell’olio estratto.

Alcune aziende prevedono anche passaggi successivi di raffinazione, mentre altre lo mettono subito in commercio dopo averlo semplicemente confezionato in maniera adeguata, in questo modo il prodotto risulterà più puro e genuino.

Cosa contiene questo prodotto?

L’olio di cocco, essendo un grasso vegetale, è composto da un gran quantitativo di trigliceridi e non contiene colesterolo. Gli acidi grassi contenuti nell’olio di cocco sono prevalentemente saturi a catena media comel’acido laurico, l’acido caprilico e l’acido caprinico.

Fra i micronutrienti contenuti vale la pena menzionare la vitamina K, la vitamina E, la colina e basse percentuali di ferro.

In passato siamo stati portati ad escludere sistematicamente tutti gli oli che fossero differenti dall’extravergine d’oliva perché si pensava che potessero essere dannosi per la salute.

Sebbene l’olio extravergine d’oliva rimanga uno dei più salutari in assoluto, non è detto che altri oli non possano essere altrettanto ricchi di preziosi nutrienti difficilmente reperibili in natura.

Le Proprietà dell’olio di cocco alimentare sono davvero molte, alcune di esse addirittura terapeutiche, che possono contribuire a mantenere a lungo il nostro organismo in salute.

Basti pensare infatti che gli acidi grassi a catena media presenti all’interno dell’olio di cocco rapidamente raggiungono il fegato una volta introdotti nell’organismo.

Costituiscono quindi un’importante fonte di energia che aumenta il metabolismo bruciando rapidamente i grassi e aumentando anche la concentrazione del colesterolo buono all’interno del sangue.

Perché i grassi contenuti nell’olio di cocco non sono dannosi?

E’ necessario sottolineare che gli acidi grassi presenti nell’olio di cocco alimentare, riescono a inibire la 5-alfa-reduttasi ovvero l’enzima che trasforma il testosterone in DHT.

Assumendo regolarmente quantitativi moderati  di olio di cocco alimentare si previene attivamente l’insorgenza di alcune patologie come l’ovaio policistico, l’ipertrofia prostatica e anche le forme acneiche provocate da entrambe le problematiche.

I benefici dell’utilizzo dell’olio di cocco

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione regolare di questo olio vegetale aiuta ad aumentare le difese immunitarie sia negli adulti che nei bambini.

E’ da sottolineare inoltre che la presenza nell’organismo di acidi a catena media come quelli contenuti nell’olio di cocco, prevengono l’insorgenza di malattie vascolari come ad esempio l’arteriosclerosi ma anche dal morbo di Alzheimer.

L’olio di cocco di tipo alimentare è utile anche per alleviare i sintomi di patologie strettamente legate a una eccessiva acidificazione dell’interno dello stomaco.

Favorisce la digestione e la sua regolare assunzione incrementa la sensibilità all’insulina facendo di conseguenza aumentare la tollerabilità del glucosio.

Proprio per questo ultimo motivo la sua assunzione è indicata anche a chi soffre di diabete.

Gli antiossidanti: un toccasana per rallentare l’invecchiamento

Gli antiossidanti contenuti naturalmente da questo prodotto combattono attivamente l’azione deleteria dei radicali liberi prevenendo il rapido invecchiamento.

Inoltre, come è noto da tempo, la presenza di antiossidanti nell’organismo contribuisce in maniera attiva a ridurre il rischio di sviluppare diverse tipologie di tumore.

Per avere  però tutte queste proprietà, è fondamentale che l’olio di cocco introdotto nell’organismo sia di eccellente qualità e che venga coltivato senza l’utilizzo di pesticidi, fertilizzanti chimici o altri prodotti che potrebbero influire negativamente sul prodotto finito.

Dove si compra l’olio di cocco biologico alimentare?

Ti starai chiedendo dove comprare l’olio di cocco alimentare. L’olio di cocco non è così facile da reperire, ma su Amazon trovi moltissimi prodotti che puoi utilizzare nelle tue ricette. Ti lascio qui i miei 5 preferiti:

Bestseller No. 2
MeaVita Olio di Cocco Meavita, Insapore (Deodorato), Confezione da 1 (1X 1000 Ml) in Un Barattolo da...
MeaVita Olio di Cocco Meavita, Insapore (Deodorato), Confezione da 1 (1X 1000 Ml) in Un Barattolo da...
È coltivato biologicamente nelle Filippine, certificato BIO; Non sono inclusi conservanti, aromi artificiali o additivi
Bestseller No. 4
Crudolio, Olio Vergine Di Cocco Bio, 200 ml
Crudolio, Olio Vergine Di Cocco Bio, 200 ml
Agricoltura Biologica: coltivato nel pieno rispetto della natura; Vegan: prodotto 100% vegetale
Bestseller No. 5
by Amazon - Olio di cocco vergine biologico, 950 ml (precedentemente marchio Happy Belly)
by Amazon - Olio di cocco vergine biologico, 950 ml (precedentemente marchio Happy Belly)
Perfetto sostituto di burro e margarina per la preparazione dei dolci da forno; Dona un delicato sapore di cocco alle tue pietanze

Se vuoi affidarti ad un’azienda italiana, che produce Olio di Cocco a Marchio Italiano, ti consiglio i prodotti di NaturaleBio che realizza un olio di cocco extravergine e puro al 100% adatto a tutti i tipi di utilizzi, lo puoi trovare qui:

Olio di Cocco Biologico Vergine 1000 ml. Crudo e Spremuto a Freddo. Organico e Naturale. Bio Nativo...
  • OLIO DI COCCO SPREMUTO A FREDDO: L’olio di cocco è un grasso vegetale che si ricava dalla polpa essiccata delle noci di cocco. La tecnica moderna di estrazione dell’olio di cocco prevede...
  • PRINCIPALI UTILIZZI: L’olio è davvero un alimento versatile, che può essere usato per tutti i tipi di cottura. Per prepare dolci e bevande, ma anche per dare un tocco esotico alle tue ricette...
  • AROMI E CONSISTENZE: L'olio della NaturaleBio ha un delicato e piacevole profumo di cocco. Si scioglie a temperature superiori ai 23 gradi e può essere spedito in forma liquida o solida in base alla...

Come adoperarlo in cucina?

L’olio di cocco alimentare non viene abitualmente utilizzato nella cucina europea però il suo consumo è largamente diffuso nella gastronomia asiatica.

Ha un punto di fumo assai elevato del tutto paragonabile a quello dell’olio di arachidi ovvero uno dei migliori per friggere le pietanze senza renderle pesanti e poco digeribili.

Mantenendo infatti la temperatura dell’’olio di cocco al di sotto dei 180°C hai la sicurezza di cucinare in maniera salutare e ottenere cibi privi di tossine potenzialmente dannose per la salute umana.

L’olio di cocco viene adoperato abitualmente nell’industria alimentare come materia grassa all’interno di prodotti da forno o anche cibi precotti e differenti tipologie di alimenti già pronti da consumare commercializzati in scatola.

Qual’è l’olio di cocco più salutare?

Se vuoi acquistare un olio di cocco salutare, non ricorrete a quello raffinato o idrogenato. Si tratta di un olio di cocco sottoposto a un processo del tutto artificiale di idrogenazione che lo fa rimanere solido anche a temperature al di sopra dei 24°C.

Questo processo però trasforma la materia grassa naturale in molecole del tutto differenti dal punto di vista chimico che sono particolarmente dannose per l’organismo. Leggi bene l’etichetta!!!

Assicurati che sia Olio di Cocco extravergine biologico, puro al 100%.

L’Olio di cocco Alimentare fa dimagrire?

Ecco un’altra domanda che mi avete fatto in molti, molti di voi sono rimasti un po’ stupiti all’idea che l’olio di cocco alimentare sia usato per dimagrire…

L’olio di cocco biologico  alimentare può contribuire a ottenere un dimagrimento rapido. E’ singolare che un alimento composto esclusivamente da grassi possa avere questo effetto eppure è provato che contribuisca in maniera significativa a velocizzare il metabolismo grazie alla presenza degli acidi grassi a catena media.

Questi grassi quasi mai si trasformano in materia di accumulo e inoltre danno un maggiore senso di sazietà.

In merito a queste caratteristiche l’olio di cocco puro alimentare può essere inserito in qualsiasi dieta dimagrante. Senza però trascurare il suo elevato apporto calorico. Deve essere assunto in maniera moderata per un quantitativo massimo giornalieri di 30 ml.

L’Olio di cocco alimentare ha controindicazioni?

Per molto tempi si è ritenuto che l’olio di cocco potesse essere nocivo per la salute alla stregua dell’olio di palma.

Con il passare degli anni si è scoperto che non è affatto così e che i grassi contenuti sono tutti saturi a catena media che rappresentano una forma di energia utilizzabile agevolmente e rapidamente da parte dell’organismo.

Ma gli usi dell’olio di cocco non finiscono certo qui! Ho scritto un’interessante articolo sull’utilizzo dell’olio di cocco e lo trovi qui 69+ modi per utilizzare l’olio di cocco.