Tutti gli Usi dell'Olio di Cocco

Tutti gli Usi dell’Olio di Cocco

In questo articolo ti elencherò quali sono gli usi principali e i benefici dell’ Olio di Cocco. Questo fantastico olio può essere impiegato in campo curativo, alimentare e cosmetico.

Sono proprio queste caratteristiche a renderlo uno dei prodotti più richiesti del momento. L’Olio di Cocco è ampiamente utilizzato nella cucina Vegetariana e Vegana in sostituzione di altri oli vegetali.

Prima di iniziare ad elencarti gli usi principali  che ne dici fare un veloce ripasso dei principi attivi presenti in questo straordinario olio? Se già conosci i principi attivi e le caratteristiche dell’olio di cocco vai pure avanti oppure leggi queste poche righe per rinfrescarti le idee!

Olio di Cocco: Principi Attivi

I principi attivi dell’olio di cocco sono contenuti integralmente in quello puro o vergine, il quale, non avendo subito alcun tipo di raffinazione o idrogenazione, è ricco di sostanze antiossidanti.

Si spiegano quindi gli usi dell’olio di cocco in campo cosmetico, sia per massaggi che per i trattamenti anti rughe per viso e collo.

L’Olio di Cocco raffinato contiene solo una piccola parte di queste preziose sostanze che riescono a contrastare lo sviluppo dei radicali liberi e conseguentemente combattono l’invecchiamento.

Olio di cocco: Consistenze e Profumi

Tra questi due tipi di olio ci sono anche altre differenze, come la consistenza e il profumo. L’olio di cocco puro e vergine  infatti, oltre a mantenere intatte le sue proprietà organolettiche, mantiene il profumo del frutto.

PS: L’olio di cocco puro ha una consistenza solida fino a temperature di 23 gradi centigradi.

Un piccolo consiglio:

Se lo utilizzi di inverno per usi cosmetici sul viso, corpo o capelli stemperalo leggermente prima di utilizzarlo. Se invece intendi aggiungerlo a una bevanda  puoi lasciarlo solido: si scioglierà immediatamente.

Personalmente utilizzo sempre un ‘olio di cocco puro e vergine, le sue caratteristiche permettono di essere utilizzato in tutti i campi: quello alimentare e quello cosmetico.

Ora che abbiamo ripassato velocemente i principi e le caratteristiche dell’olio di cocco vediamo quali sono gli usi più comuni.

1. Olio di Cocco Usi Cosmetici

Uno degli usi più comuni dell’Olio di Cocco è sicuramente legato all’applicazione sul corpo e sui capelli.

Te lo consiglio sopratutto per l’uso in caso di capelli secchi e sfibrati, in presenza di doppie punte e in tutte quelle situazioni in cui capelli, cuoio capelluto ed epidermide in generale, hanno bisogno di essere adeguatamente nutriti.

L’olio di cocco è ideale se impiegato come anti forfora, perché aiuta la cute contro la desquamazione.

Per ottenere un ottimo risultato ti consiglio di aggiungere all’olio di cocco anche qualche goccia di Tee Tree sotto forma di olio essenziale.

Sempre per quanto riguarda i capelli  puoi  utilizzarlo come:

  • shampoo
  • lozione pre shampoo
  • balsamo a fine lavaggio

In pratica tre prodotti in uno. Niente male vero?

Per quanto riguarda la pelle, gli usi dell’olio di cocco maggiormente utilizzati riguardano le persone che soffrono di acne, dermatiti e psoriasi; questo perché l’olio di cocco lenisce il prurito, reidrata la pelle e il suo bilanciato contenuto di Omega 3 e 6 svolge un effetto antinfiammatorio generale.

Se vuoi sapere di più sull’utilizzo dell’olio di cocco nel trattamento dei capelli,  tempo fà ho scritto un articolo interessante sull’utilizzo dell’olio di cocco per i capelli, lo trovi qui 6 modi per utilizzare l olio di cocco sui capelli.

2. Olio di Cocco ad Uso Alimentare

Questo e uno degli usi più comuni dell’olio di cocco… ti ricordo che viene anche utilizzato in cucina per friggere, ed io stessa lo uso.

Il suo punto di fumo si attesta attorno ai 178 gradi centigradi, pertanto può essere impiegato per lunghe cotture. Cuocere con l’olio di cocco è una buona abitudine, perché tra gli altri benefici, quest’olio possiede la capacità di ridurre il colesterolo cattivo.

E’ logico che come qualsiasi altro olio o grasso non deve essere usato in maniera troppo eccessiva e abbondante.

Usare l’olio di cocco in cucina è anche una delle maniere più sane per sconfiggere germi, batteri, microbi e infezioni, soprattutto dell’intestino, perché è qui che ha sede il nostro sistema immunitario.

Se usato nella preparazione di torte e dolci da forno, gli conferisce un particolare profumo e una delicata consistenza.

In cucina sono veramente tanti gli usi dell’olio di cocco, personalmente lo adoro per condire le insalate di legumi e cereali misti, ma può essere utilizzato per condire qualsiasi tipo di verdura.

Gli usi dell’olio di cocco  in cucina sono molto vari perché contiene il 90% di acidi grassi saturi buoni, come il caprico, il linoleico, il palmitico e l’oleico.

Molti di voi mi hanno chiesto quando inserirò nel blog video e ricette in cui utilizzo l’olio di cocco. La risposta?

4. Uso nel Campo medicinale

Anche in questo Campo gli usi dell’olio di cocco sono ampi. Uno dei più diffusi è l’impiego in prodotti antifungini e antimicotici per le micosi delle unghie.

L’acido urico in esso contenuto aiuta a combattere patologie come herpes, gonorrea e candida, un problema che affligge quasi tutte le donne.

Tra gli usi dell’olio di cocco in campo medico non è da sottovalutare il grande impiego del prodotto nelle cure dimagranti. Recenti studi dimostrano che due cucchiai al giorno di olio di cocco aiutano a ridurre il grasso nella zona dell’addome e serve a tenere sotto controllo il proprio peso.

Per uso interno, l’olio di cocco previene la formazione dei calcoli renali, migliora l’attività del pancreas ed è molto efficace contro le infiammazioni del fegato.

Per una vita sana tieni a mente che si devono trattare bene i propri organi interni, e che la natura offre tutto quello di cui abbiamo bisogno.

Come aggiungerlo nella propria dieta

Il suo gusto gradevole lo rende adatto ad essere aggiunto a tisane, té, caffè, yogurt e latte. Ottimo anche nei frullati e nei frappè.

Per una bevanda ricca e salutare ti consiglio di abbinarlo con i frutti rossi, le mandorle e i semi di lino; un vero toccasana per tutto l’apparato digerente, con i conseguenti benefici al generale stato di salute.

Ottimo se utilizzato per prevenire la carie, grazie alla presenza di un particolare enzima in esso contenuto, che ne inibisce la formazione.

4. Altri modi di utilizzare l’olio di cocco

L’ ho visto utilizzare  per togliere il chewing-gum dai capelli. Gli uomini affermano che riescono a radersi più facilmente utilizzando l’olio di cocco e dichiarano che i piccoli tagli guariscono più velocemente; infatti esso ha proprietà cicatrizzanti e lenitive.

E’ Molto apprezzato per proteggere le labbra in inverno al posto del burro di cacaoe da usare come balsamo ogni giorno.

Io  amo usarlo come struccante quando devo rimuovere il trucco. Basta applicarlo con gli appositi dischetti inumiditi e risciacquarlo in abbondanza per togliere la sensazione di unto dalla pelle. Perfetto per pulire i pennellini dopo essersi truccate.

Restando in capo epidermico ti suggerisco di usare l’olio di cocco contro le macchie solari e le macchie scure dovute all’età della persona; questo prodotto è anche coadiuvante nella lotta contro gli inestetismi cutanei come le smagliature.

Qualche goccia di olio di cocco aiuta a sbiancare i denti, usato insieme a poco bicarbonato. Ps: Non esagerare con quest’ultimo, per non rovinare lo smalto dei denti.

Olio di cocco e bicarbonato sono una coppia vincente anche contro la formazione dei cattivi odori e può essere usata come deodorante.

In ambito cosmetico l’olio di cocco è impiegato nei prodotti abbronzanti perché regala alla pelle un colore ambrato.

Nei bambini e per gli animali

Nei bambini è molto utili per eliminare i pidocchi; infatti da una ricerca americana emerge che l’olio di cocco pur, insieme all’anice è risultato più efficace dei comuni prodotti acquistati in questi casi.

Un prodotto dai mille usi e benefici che non deve mancare nelle nostre case perché costituisce un ottimo supporto con i nostri amici a quattro zampe.

I cani e i gatti possono assumerlo come un alimento altamente energetico che previene le malattie come la demenza senile e favorisce una buona digestione.

Per via esterna l’olio di cocco tiene lontano le zecche. Anche in cani e gatti elimina il cattivo alito, così come nelle persone; diminuisce anche la frequenza degli attacchi di colite nei nostri piccoli amici.

Bisogna però ricordare che gli animali che hanno problemi di tiroide, epilessia e tachicardia non possono usare l’olio di cocco. Ma gli usi dell’olio di cocco non finiscono certo qui!

Ho scritto un’interessante articolo sull’utilizzo dell’olio di cocco e lo trovi qui   69+ modi per utilizzare l’olio di cocco.